“Semi di memoria”, omaggio ad Andrea Camilleri

Rai Libri presenta il volume “Amo le triglie di scoglio. Andrea Camilleri si racconta”, scritto da Bruno Luverà e Vincenzo Mollica, un racconto appassionato che ripercorre la vita, le passioni e la scrittura di uno dei più grandi autori della letteratura italiana contemporanea. L’appuntamento è per venerdì 24 ottobre alle ore 18 presso la GAM – Galleria d’Arte Moderna di Palermo (Via Sant’Anna 21). Durante l’incontro interverranno Bruno Luverà, Vincenzo Mollica (video), Gaetano Savatteri. “Amo le triglie di scoglio. Andrea Camilleri si racconta” di Bruno Luverà e Vincenzo Mollica incontra “Il contastorie di Vigàta. Andrea Camilleri in parole e immagini” di Gaetano Savatteri, un confronto su Andrea Camilleri, dalla nascita di Montalbano, il personaggio letterario italiano più conosciuto al mondo insieme a Pinocchio, al racconto dello scrittore più letto ed amato, alle sue foto dalla giovinezza agli anni del teatro, in radio e in televisione, alla stagione della scrittura. Nel centenario della nascita di Andrea Camilleri gli autori delle due biografie che ricostruiscono il suo romanzo più bello, quello della sua vita, racconteranno i loro incontri con lo scrittore, le pagine inedite che hanno scoperto esplorando l’affascinante archivio di parole e immagini che Andrea Camilleri ha lasciato. A moderare l’incontro, la giornalista Elvira Terranova. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con GAM Palermo, Città di Palermo – Assessorato alla Cultura, 400°+1 Festino di Santa Rosalia, Civita Sicilia, rappresenta un omaggio alla creatività e all’eredità culturale di Andrea Camilleri, nel solco della grande tradizione narrativa italiana. La seconda parte della presentazione vedrà la proiezione del video “Incontri: Andrea Camilleri si racconta”, un ritratto autentico e intimo dello scrittore, attraverso le sue parole e le testimonianze di chi lo ha conosciuto da vicino.