La casa editrice della Rai sarà presente alla Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria alla Nuvola dell’Eur a Roma dal 4 all’8 dicembre. Sarà “K2. Un passo dalla vetta, un passo dalla vita” il nuovo libro di Massimiliano Ossini ad aprire il ciclo di presentazioni sul Palco Rai, mercoledì 4 dicembre alle ore 18.00. L’autore racconterà l’appassionato viaggio con il quale ha documentato in prima persona la spedizione di alpiniste italiane e pakistane che ha scelto di sfidare gli 8.611 metri della seconda montagna della Terra. Giovedì 5 dicembre alle ore 12.30 sarà la volta de “La Tv da sfogliare”, un libro sui 40 anni del Televideo Rai, a cura di Guido Barlozzetti. Si proseguirà alle 18.00 con “Donne in onda. Il racconto dell’immaginario femminile nei primi 70 anni di Rai” di Lorenza Fruci, che risponderà alle domande sulla storia e il linguaggio dei programmi del Servizio Pubblico, analizzandone il processo dell’emancipazione femminile. Alle ore 19.00 sarà la volta di “Tanti Auguri. 70 anni di tv 100 anni di radio”, volume con cui Marco Carrara ripercorre i cento anni del Servizio Pubblico, un viaggio straordinario attraverso fotografie rare e le testimonianze dei protagonisti. Doppio appuntamento anche venerdì 6 dicembre. Alle ore 12.30 il Collettivo Banfield presenterà “Azzurro Davis”, volume che rievoca e celebra le otto finali di Coppa Davis raggiunte dall’Italia del tennis fra il 1960 e il 2023: i match sul campo di gioco e le storie sportive e umane si intrecciano al racconto socio-storico-culturale del Belpaese. Alle ore 18.15 il Palco Rai accoglierà Renzo Arbore, al quale è dedicato il volume “Renzo Arbore bontà vostra. Vita, opere, opinioni e quant’altro” di Gianni Garrucciu. L’edizione aggiornata e ampliata del libro ricostruisce le varie figure del “Renzo nazionale” e raccoglie gli interventi di personalità del mondo della cultura, dello spettacolo, dell’arte, che danno una lettura a tutto tondo del personaggio.
Sabato 7 dicembre, alle 13.15, protagonista della presentazione sarà il libro “Oro Rosa. Le donne che hanno portato l’Italia in cima al podio olimpico” di Marco Lollobrigida. Ventidue storie di sport e di vita, un viaggio lungo quasi cento anni che attraversa i successi e le emozioni di campionesse indimenticabili. Sempre sabato, alle 18.15, il volume “Il Segno del Comando” di Loredana Lipperini riporterà la platea nei luoghi e nelle atmosfere dello sceneggiato omonimo, tra i più amati della Rai, trasmesso nel 1971. Il libro accompagna il lettore negli anni Settanta, tra le pagine vivono ribelli e cospiratori, cultori dell’esoterismo vecchi e nuovi e veri e falsi, alchimisti e streghe. Domenica 8 dicembre alle 12.45 “Tra Russia e Ucraina. Diario del conflitto dalle origini a oggi” di Alessandro Cassieri riporterà i riflettori sull’attualità. Da Gorbaciov a Putin, l’autore, da testimone oculare, racconta gli incontri con Capi di Stato, spie, militari e leader politici che decideranno le sorti della regione. A concludere il ciclo di presentazioni, domenica alle 18.15, il libro “Il Nemico Ideale” di Nathania Zevi, che racconta e analizza, partendo dai fatti drammatici dell’ultimo anno, il sentimento antisemita, il pregiudizio, l’odio, la paura. Tutte le presentazioni si svolgeranno sul Palco Rai.