L’epoca della rabbia

Ragazzi che uccidono all’ombra di Narciso

di Roberta Bruzzone

Rai Libri presenta L’epoca della rabbia. Ragazzi che uccidono all’ombra di Narciso di Roberta Bruzzone, disponibile dal 12 novembre nelle librerie e negli store digitali.

Sono davvero numerosi, negli ultimi anni, i casi di giovanissimi coinvolti in brutali omicidi, commessi senza un movente evidente, o quantomeno con moventi non “tradizionali”, quali la “vendetta o la cupidigia”. Ragazzi che uccidono loro coetanei, da soli o in gruppo, che con fredda premeditazione mettono in atto stragi familiari. Questi gravi episodi di cronaca nera testimoniano il profondo senso di inadeguatezza che questi giovani si trovano a vivere, che spesso cova a lungo nel buio della loro mente, mentre rabbia e angoscia nutrono un’esagerata considerazione di sé e alimentano un narcisismo che diventa patologico. Roberta Bruzzone, avvalendosi delle sue affinate competenze di psicologa e criminologa, prende in esame alcuni delitti che hanno dominato le prime pagine dei media nazionali, per raccontare il lato oscuro dei ragazzi che uccidono nella cosiddetta “epoca della rabbia”, ricostruendo con precisione il percorso psicologico che ha portato a simili inquietanti scenari, insieme al contesto familiare ed educativo in cui quegli adolescenti erano immersi. Al tempo stesso, queste pagine intendono essere uno strumento per sostenere i genitori nel loro complesso compito di educatori, perché ogni singola storia contiene un monito utile per decifrare la psiche dei giovani di oggi. E per evitare che qualcosa di analogo possa accadere ancora.

Roberta Bruzzone è psicologa forense, criminologa investigativa, esperta in Criminalistica applicata all’analisi della scena del crimine, docente di Criminologia, Psicologia investigativa e Scienze forensi presso diversi atenei italiani. Svolge da molti anni attività di consulente tecnico nell’ambito di procedimenti penali, civili e minorili ed è esperta nelle tecniche di analisi e ricostruzione criminodinamica della scena del crimine, analisi di casi di omicidio “a pista fredda”, tecniche di accertamento di sospetto abuso sui minori, valutazione dell’attendibilità testimoniale e tecniche di interrogatorio. È presidente dell’Accademia Internazionale delle Scienze Forensi, AISF, e docente accreditato presso gli istituti di formazione della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri. Svolge inoltre attività di docenza specialistica in numerosi master e corsi di perfezionamento universitari sui temi della Criminologia investigativa e Scienze forensi. Il suo sito è robertabruzzone.com.