Amo le triglie di scoglio

Andrea Camilleri si racconta

di Vincenzo Mollica e Bruno Luverà

Uscirà il 27 agosto nelle librerie e negli store digitali l’atteso volume che la Rai dedica ad Andrea Camilleri nel centenario della nascita.

Rai Libri presenta “Amo le triglie di scoglio. Andrea Camilleri si racconta” di Vincenzo Mollica e Bruno Luverà. Il romanzo di una vita del più letto scrittore italiano, per trent’anni in Rai. Un racconto che Camilleri ricompone, attraverso il mosaico degli incontri con i due giornalisti del Tg1, lungo venti anni. Tanti gli episodi inediti o poco conosciuti.

In Rai, la sua “seconda casa” come amava chiamarla, Andrea Camilleri ha depositato le tessere di un mosaico della memoria. Dai nastri riemergono parole, sorrisi, silenzi, capitoli di una storia personale che diventa spunto per un’autobiografia della nazione: dall’infanzia alle marachelle scolastiche; dall’incontro in un teatro di guerra col fotografo Robert Capa alla scoperta della scrittura e del teatro; dalla radio al passaggio alla televisione; dal successo dello scrittore tardivo dopo un decennio di rifiuti editoriali agli incroci che hanno segnato la sua esistenza (Eduardo De Filippo, Leonardo Sciascia, Elvira Sellerio, Antonio Manzini). Vincenzo Mollica e Bruno Luverà hanno ricucito i nastri di un lungo e affascinante incontro a più voci che Andrea Camilleri ha voluto depositare negli archivi della Rai, dove ha curato regie, sceneggiature, creato interviste “impossibili” a grandi personaggi del passato.